Processo di estrazione

Impianto a due fasi per olio extravergine d'oliva.

1 – Ingresso della materia prima: le olive
Le olive appena raccolte vengono introdotte nell’impianto, pronte per iniziare il processo di trasformazione.

2 – Deramifogliatrice
Le olive vengono separate delicatamente da rami e foglie tramite un sistema soft che ne preserva l’integrità, garantendo un prodotto pulito e integro per la fase successiva.

3 – Lavaggio
Le olive vengono accuratamente lavate in una vasca dedicata, dove l’acqua viene sostituita due volte al giorno per assicurare la massima igiene.

4 – Frangitura
In questa fase, le olive vengono frante e trasformate da stato solido a una pasta semi-fluida. Il nostro frangitore di ultima generazione mantiene la temperatura della pasta tra i 20°C e i 24°C, evitando stress termici che potrebbero compromettere le caratteristiche organolettiche dell’olio: aromi, profumi e polifenoli restano così intatti.

5 – Gramolazione
(fase delicata, divisa in due componenti):

  • Azione meccanica: un movimento rotatorio delle lame all’interno delle vasche rompe delicatamente la pasta.

  • Scambio termico: la pasta viene portata a una temperatura controllata (massimo 27°C), favorendo la coalescenza, ovvero la formazione delle prime gocce di olio. La durata media di questa fase è di 25/30 minuti.

6 – Prima separazione tramite decanter
Il decanter orizzontale (centrifuga) separa l’olio grezzo dalla sansa (residuo solido). Utilizziamo un impianto ALFA LAVAL a 2 fasi, che lavora senza aggiunta di acqua: questo consente di preservare al massimo i polifenoli e tutti i composti nobili dell’olio extravergine. Un grande vantaggio rispetto ai frantoi tradizionali, che richiedono grandi quantità d’acqua e comportano una dispersione delle proprietà organolettiche.

7 – Controllo digitale integrato
Grazie a un innovativo sistema touch screen, è possibile monitorare in tempo reale temperatura, tempi e parametri di gramolazione. Il sistema registra dati, genera grafici e statistiche, ed effettua controlli diagnostici programmati per prevenire eventuali anomalie o malfunzionamenti.

8 – Separazione finale
L’olio grezzo, in uscita dal decanter, viene ulteriormente purificato con un separatore verticale (centrifuga) per ottenere il prodotto finale: Olio Extravergine di Oliva, limpido, stabile e pronto per il confezionamento.

Sostenibilità Attiva

Valorizzazione del territorio attraverso metodi rispettosi dell'ambiente.